Guida rapida alla scoperta di Sydney
Se avete 2 giorni o un weekend
Giorno 1 – percorso a piedi, durata 3-4 ore a seconda delle soste di ognuno
> Esplorate il Botanical garden fino ad arrivare all’Opera House
> Costeggiate la baia fino ad arrivare a Circular Quay, vicino all’Harbour Bridge, sul quale potete salire, e poi vagabondate nei ‘The Rocks’, dove spesso c’è un mercatino ‘The Rocks Market’, vari caffè e ristorantini, oltre una vista meravigliosa sulla baia, l’Opera House e a due passi dall’Harbour Bridge
> Poi passato l’Harbour bridge, si riesce a salire verso Observatory Hill fino ad arrivare a Darling Harbour
> A Darling Harbour c’è sempre vita, a volte è troppo affollata, ci sono l’ Imax Theatre, il Sydney Aquarium & Wildlife, il Sydney exhibition Centre, un sacco di ristoranti, bar e alcuni musei, come Australian National Maritime Museum. È una zona abbastanza commerciale.
> da Darling Harbour potete poi risalire verso il centro, o CBD e fare un giro a QVB, Queen Victoria Building, un edificio antico, da ammirare i soffitti e l’orologio, alcune volte ci sono delle installazioni, e ci sono varie boutique internazionali e alcuni bei negozi di cartoleria di qualità. Fate un salto al negozio dell’ABC, se avete bisogno di informazioni, di una guida di viaggio o semplicemente per curiosità. Noterete che fuori da QVB c’è un incrocio dove si puo’ effettivamente attraversare in diagonale, possibilità non molto frequente, almeno in altre città.
Potete poi magari fare una pausa al parco, in un caffè o in hotel, prima di uscire per cena o per andare sentire un concerto all’Opera House. I biglietti normalmente devono essere comprati in anticipo: http://www.sydneyoperahouse.com/events/booking_info_how_to_book.aspx
Giorno 2
Se è una giornata di sole, il consiglio è quello di andare in spiaggia, soprattutto nei mesi primaverili – estivi. Le opzioni sono infinite, ma un MUST sono Manly Beach e Bondi Beach (la spiaggia che si solito mostrano i TG italiani a Natale per far vedere i Babbi Natale in spiaggia). Se avete solo 2 giorni, dovrete scegliere tra una delle due perché sono lontane tra di loro, a meno di alzarsi presto la mattina e passare mezza giornata da una parte e mezza dall’altra, ma probabilmente non si godrebbe lo spirito rilassato della spiaggia. Se andate a Bondi, potete fermarvi a Pott’s Point, se non siete stati la sera prima, dove ci sono vari caffè carini che offrono una colazione invitante!
Per poi tornare in aereoporto vi consiglio di prendere il treno: Airport Link.
Se avete qualche giorno in più…
- Fate colazione in uno dei tanti caffè. Se siete nel CBD, vicino a Elizabeth Street, Bambini Trust è una buona opzione, anche per mangiare italiano in maniera più che soddisfacente, ‘ma facendosi pagare, a mio parere più del dovuto’, oppure in uno dei caffè di QVB o nelle stradine del centro.
- Fate una passeggiata verso Circular Quay e The Rocks per visitare il Museo MCA – Museum of Contemporary Art, che ha una collazione permanente e poi alcune ‘temporary exhibitions’ di solito piuttosto interessanti, oltre all’edificio in sè che non è male. Consiglio il caffè-bar in alto che ha pure una terrazza con una bella vista sulla baia, se capitate in una bella giornata. Tè freddo alla pesca o melograno) + biscotto ‘Cookie’ (anche senza glutine) 11$ circa. L’entrata per la collezione permanente è gratuita.
- Rilassatevi un po’ nel Botanical Garden o al caffè del Museo, per esempio.
- Fate un salto alla National Gallery of NSW, aperta fino alle 9 di sera il mercoledì
- Fate un salto a Manly o a Bondi Beach, se non avete visto una delle due.
- Se volete fare un po’ di shopping in centro, lo potete fare nel QVB, a Martins Place e dintorni. La maggior parte dei negozi sono aperti fino alle 6 di sera.
GITE:
– Blue Mountains, a circa 2h 30 ore da Sydney
– Hunter Valley, a circa 2h 30 ore da Sydney
In quanto a ristoranti Sydney ne è piena, I più cari e turistici si trovano intorno all’Opera House, The Rocks e Darling Harbour, ma cenare con vista sull’opera house o almeno bersi qualcosa, meno proibitivo, bisogna farlo almeno una volta. Surry Hills è una buona alternativa, quartiere che sta crescendo e attaccato al centro, oppure prendere un taxi e spostarsi a Pott’s Point, dietro a King’s Cross, una volta una zona poco raccomandabile che ora è notevolmente migliorata pur conservando segni del suo passato. Alcuni ristoranti in cui sono stata in centro e dintorni:
Italiani:
– La Capannina, Milsons Point, North Sydney, cucina per lo più partenopea. Vista sull’Harbour Bridge.
– A Tavola, zona King’s Cross / Potts Point
– Mezzaluna, Potts Point
– Pizza Mario, suppostament una delle migliori pizzerie di Sydney
– Bambini Trust, CBD, Elizabeth St, greekly run, but nice food, probably not a big choice, but good quality & wines
– Uccello @ Ivy, CBD
Altre Cucine:
– Barrio Chino, messicano, Surrey Hills, da provare la loro salsa super piccante
– The Bathers Pavillion, francese, , Middle Harbour, ristorante suggestivamente posizionato sulla riva nord della baia. Panorama incantevole, una maratona di assaggi novella cuisine. Prezzi alti.
– Rockpool Bar & Grill, australiano, steak-house gourmet, CBD
– Mejico, messicano rivisitato, CBD, più bello per l’ambiente e più interessante per la teatralità della preparazione e spiegazione dei piatti che per essere autenticamente messicano. Porzioni scarse rispetto ai normali messicani, da novelle cuisine, ma assolutamente da provare per il loro speciale guacamole e la bella atmosfera. E’ aperto da Febbraio e super trendy! Si trova accanto il ristorante di Jamie Oliver, Jamie’s Italian. Caro.
– Ding Tai Fung, cinese, CBD, piatto da provare i dumplings.
– The Fish Shop, ristorante a base di pesce, Potts Point
– Spice Temple, CBD, cucina cinese regionale & Fusion Asian, scelta di food molto spice, ottimo!
– Toko, Surrey Hills, buon ristorante giapponese e innovazione australiana
Ecco alcuni altri post riguardanti le mie incursioni a Sydney con tips e racconti:
> https://lavaleandherworld.wordpress.com/2012/10/02/un-weekend-a-sydney-10-anni-1-mese-e-2-giorni-dopo/
> https://lavaleandherworld.wordpress.com/2012/10/25/gruppo-vacanze-piemonte-italo-australiano/
> https://lavaleandherworld.wordpress.com/2012/10/23/sydney-no-hay-2-sin-3-sydney-non-ce-2-senza-3/
> https://lavaleandherworld.wordpress.com/2012/10/11/some-good-food-in-sydney-this-october-ce-solo-limbarazzo-della-scelta-per-mangiare-a-sydney-ad-ottobre/
Related articles
- Queen Victoria Building, looking lovely at 455 George St. (lanternblush.wordpress.com)
- Walking Around Sydney (theblacktwig.wordpress.com)
- 5 Things To Do In And Around Sydney (thelittlebackpacker.wordpress.com)
Pingback: Sydney – 2 giorni per visitarla e non perdere i principali ‘Spots’! | La Vale and Her World